Crociera in Caicco
Il caicco, dal turco kayk, è una imbarcazione tradizionale concepita per la pesca ed il trasporto di merci lungo la costa, successivamente adattata a finalità turistiche.
Oggi la maggior parte dei cantieri, realizzano queste imbarcazioni esclusivamente pensate per ospitare gruppi di turisti in crociera lungo le meravigliose coste turchesi. Normalmente bialbero sono realizzate tra i 12 mt e i 30 mt con forme diverse secondo il cantiere di origine e gli artigiani che le costruiscono. Il pino di Aleppo con il quale si realizzavano le prime imbarcazioni è stato sostituito dal tek e dal mogano. Tutti i caicchi sono dotati di un proprio generatore di corrente e a volte anche di aria condizionata ( Il FLOWER3 dispone di aria condizionata in ogni cabina ). Sulle imbarcazioni ove presente, potrebbe essere erogata solo 2/3 ore al giorno.
L’equipaggio turco/internazionale composto da 2 o 3 persone parla più lingue e si prodiga per rendere indimenticabile la vacanza di chi ha deciso di affrontare l’esperienza di una crociera. La navigazione difficilmente è pensata lontano dalla costa sia per la tipologia di imbarcazione e sia per godere delle innumerevoli calette cristalline che caratterizzano l’itinerario. La vita sul caicco è una continua ricerca del relax: abbigliamento informale, tempi comodi, nuotate in acque limpide e gli aspetti culturali e naturalistici caratterizzano le giornate in maniera gradevole e interessante.
Il tramonto sarà la cornice ideale a conclusione di una giornata trascorsa alla continua scoperta di esperienze intense. La crociera in caicco regala quindi un viaggio di ” lusso accessibile” , senza costrizioni e limitazioni, all’insegna del mare, della cultura e della buona cucina. A bordo viene normalmente fornita la “pensione completa” ad esclusione delle bevande ed è previsto anche lo spuntino pomeridiano ( tè, dolcetti o frutta..).
I pasti a bordo, ad orari definiti e condivisi in compagnia di tutti gli ospiti comprendono:
prima colazione: tè, caffè, latte, succo di frutta, formaggi, pane, burro, marmellata, pomodori, frutta e uova;
pranzo e cena: i pasti sono preparati dal personale di bordo e messi a disposizione degli ospiti in un mix di cucina tradizionale e piatti internazionali, ricette semplici e “invenzioni” del cuoco.
Normalmente comprendono aperitivi, un piatto principale, più contorni e frutta. I menù si basano su insalate, pasta e riso, carne e pesce, grigliate, zuppe, verdure cotte e crude, crostini, formaggi, affettati, frutta e dolci. Sempre disponibili caffè, tè e succhi. Le bevande acquistate a bordo sono alcoliche e analcoliche sia nazionali che estere e saranno pagate a fine crociera.
Spesso, su base settimanale non sono comprese 1 o 2 cene, i menù sono comuni a tutti e possono subire variazioni. Non è consentito imbarcare cibi e bevande acquistati a terra. Le cabine sono pulite e igienizzate a inizio crociera e non viene normalmente fornito il servizio di pulizia delle cabine ma ogni ospite provvede a mantenere la propria cabina in modo decoroso.
Dopo il sorteggio per l’assegnazione delle cabine, salvo diversa organizzazione, sono forniti lenzuola, federe e teli mari ( questi ultimi dietro cauzione). Durante la crociera si staziona in rade, marine e banchine di transito comprese nell’itinerario, per le marine a pagamento nn previste si devono anticipare le spese di stazionamento.
Per la tipologia di vacanza si sconsiglia la partecipazione dei bambini al di sotto dei 13 anni di età , questi saranno ammessi solo in caso di prenotazione dell’intera imbarcazione da parte di conoscenti. E’ comunque consigliabile noleggiare il caicco in compagnia di un gruppo di amici, potendo accedere così ad una maggiore flessibilità su orario e itinerari di buon accordo con il capitano.
Aria condizionata sui caicchi: precisazione.
Non sempre si conoscono i termini dell’uso dell’aria condizionata sulle imbarcazioni e in particolare su un caicco la cui struttura e architettura garantisce una ottima aereazione all’interno delle cabine.
Dove, comunque è presente anche nelle cabine , è solo possibile accenderla quando il generatore è in funzione o durante la navigazione. Molto spesso vi troverete ancorati in piccole baie e né voi né i vostri vicini di barca amerete essere disturbati dal rumore del generatore, per esempio di notte.
Per queste ragioni la maggior parte degli operatori di crociere in caicco hanno deciso, di comune accordo, di garantire mutuo rispetto: l’aria condizionata può essere usata generalmente 2-3 ore la mattina oppure di sera